Autore: admin

Ulcere orali: quale approccio clinico?

CASO CLINICO

Donna di 30 anni con storia di reflusso gastroesofageo e sindrome ansiosa presenta ulcere ricorrenti a livello del cavo orale da circa 2 anni. Le lesioni risultano dolorose e si risolvano in circa 2 settimane per poi recidivare a livello di un’area mucosa differente.  La paziente nega utilizzo di nuovi medicinali, cibi, prodotti per l’igiene orale e presenza di lesioni simili a livello di altri zone del corpo (in particolare cute e mucose). Non sa riferire se in famiglia fossero presenti altri soggetti con le medesime manifestazioni. In precedenza ha fatto uso di anestetici per sciacqui orali e fluconazolo, senza beneficio. L’esame del cavo orale dimostra un’ulcera sulla superficie laterale della lingua con pseudomembrana ed alone eritematoso (Vedi immagine 1). Restanti reperti obiettivi nella norma.

Per saperne di più

Ondata di caldo in arrivo? Ecco una guida su come gestire i colpi di calore “in stile” Fimmg Area Scientifica

Con l’arrivo dell’estate ogni anno i quotidiani ed i Tg ci offrono una miriade di suggerimenti e consigli  su come affrontare il caldo. Influenzati dalla bella stagione e, per non esimerci da questa “moda”, abbiamo deciso di proporvi una guida sull”heatstroke” o colpo di calore  totalmente Evidence Based, così come piace a noi. Buona lettura!

Per saperne di più

Terapia empirica della polmonite acquisita in comunità: si ma quale?

La polmonite è un’infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del torace o ad un quadro auscultatorio compatibile. Si definisce di origine extra-ospedaliera o comunitaria (CAP) una polmonite che si manifesta in un paziente non ospedalizzato o ricoverato da meno di 48-72 ore o residente in una casa di riposo (o similari) da più di 14 giorni dall’insorgenza dei sintomi.

Per saperne di più

FIMMG Sostituisce FIMMG

Finalmente è partito il progetto “FIMMG Sostituisce FIMMG”.

Gli iscritti a FIMMG Formazione Piemonte, interessati ad effettuare sostituzioni, possono compilare un modulo online per chiedere l’inserimento in un elenco, che verrà successivamente inviato a tutti i Medici di Medicina Generale iscritti a FIMMG Piemonte. Potranno così essere contattati direttamente dai colleghi che abbiano bisogno di un sostituto.

Per saperne di più

Iscriviti a FIMMG

Centro Servizi

Bandi e graduatorie

Calcolatore compensi

RIMeG

Vai al canale FIMMG Piemonte

Risorse