CONCORSO “Accendiamoci di giorno!”
“Accendiamoci di giorno – Percorsi assistenziali diurni per il Ruolo Unico” è il nuovo...
Per saperne di più12 Set 2016 | Continuità Assistenziale, Regionale
“Accendiamoci di giorno – Percorsi assistenziali diurni per il Ruolo Unico” è il nuovo...
Per saperne di più14 Giu 2016 | Area Scientifica, Formazione
L’insufficienza renale é una condizione clinica di costante riscontro nell’ambulatorio di Medicina Generale. Quante volte ci siamo trovati a valutare la funzionalitá renale? Quante volte abbiamo dovuto adattare la terapia in base al filtrato? Quando usare la formula di Cockroft-Gault? Quando la clearance della creatinina delle 24h? Quali formule sono adatte ai bambini e agli anziani?
Per saperne di più22 Apr 2016 | Area Scientifica, Formazione
La medicina generale è ormai sempre piú orientata alla gestione del paziente cronico. A questo proposito una non irrilevante porzione di pazienti con malattie croniche è rappresentata da quelli con scompenso cardiaco. La gran parte dei pazienti con scompenso cardiaco acuto infatti ha una esacerbazione di uno scompenso cronico, con solo il 15-20% di patologie ’’de novo’’. Approssimativamente il 50% dei pazienti con scompenso cardiaco acuto ha una frazione di eiezione conservata. Meno del 5% dei pazienti presentano ipotensione e richiedono terapia con inotropi. Con un tale background, qual è il ruolo del medico di medicina generale in questo setting?
Per saperne di più26 Gen 2016 | Area Scientifica, Formazione
Scrivendo questo articolo abbiamo deciso di fare solo una piccola parte introduttiva e di concentrarci piuttosto nel creare un algoritmo di base impostato su linee guida ESMO, FADOI, Medscape, UpToDate e su vari giornali di medicina generale (es. Australian Family Physician ecc.) al fine di offrire ai medici di medicina generale, ai sostituti dei MMG e soprattutto ai medici di continuità assistenziale uno schema di ragionamento il più completo e standardizzato possibile, senza perdere di vista i parametri di semplicità espositiva e sintesi che ci caratterizzano.
Per saperne di più23 Dic 2015 | Area Scientifica, Formazione
Dicembre: periodo di feste, regali, di grandi pranzi e di altissimi livelli di colesterolo! Ebbene si, FIMMG Formazione Area Scientifica non va in vacanza neanche in questi giorni e anzi vi propone uno Speciale della rubrica “Sono tutti uguali” ad argomento “Statine”.
Buona lettura e Buona digestione!
Per saperne di più7 Dic 2015 | Formazione
Riparte il progetto “FIMMG Sostituisce FIMMG”. Gli iscritti a FIMMG Formazione Piemonte, interessati ad effettuare sostituzioni, possono compilare un modulo online per chiedere l’inserimento in un elenco, che verrà successivamente inviato a tutti i Medici di Medicina Generale iscritti a FIMMG Piemonte. Potranno così essere contattati direttamente dai colleghi che abbiano bisogno di un sostituto.
Per saperne di più5 Dic 2015 | Area Scientifica, Formazione
Fin dalla loro scoperta negli anni ’40 i corticosteroidi sono diventati uno tra i farmaci più usati ed efficaci nel trattamento di patologie infiammatorie ed autoimmuni. Usati anche come supplemento nell’insufficienza surrenalica così come nella gestione di disturbi dermatologici, polmonari, reumatologici, oftalmici, ematologici e gastrointestinali hanno cambiato radicalmente la storia clinica di alcune patologie.
Per saperne di più1 Nov 2015 | Continuità Assistenziale, Torino
Il 30 ottobre 2015 è stato proclamato lo stato di agitazione in TO1 per la vergognosa situazione...
Per saperne di più1 Nov 2015 | Area Scientifica, Formazione
“Carne rossa e carne processata fanno male”, tutti i principali mezzi di informazione ne parlano. Sarà vero? Perché all’improvviso questo argomento è diventato uno dei più trattati? Andiamo con ordine:
Per saperne di più24 Ott 2015 | Area Scientifica, Formazione
L’insonnia è definita come la ripetuta difficoltà ad iniziare, mantenere o consolidare il sonno e/o come la compromissione della qualità del sonno stesso che avvengono nonostante tempo ed opportunità di addormentamento siano adeguate.
Secondo il “Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders” l’insonnia viene definita clinicamente come:
Per saperne di più